HOME
GRUPPO
Chi siamo
Storia
Stabilimenti
Qualità
Rete vendita
PIATTI PRONTI
NEWS
CONTATTI
LINKS
FOTO PRODOTTI
Mortadelle
Gloriosa
Modella
Bologna IGP
Olimpica
Emiliana
Regina di Calabria
Pressatella
Piccina
Prosciutti cotti
Nobilcotto
L'Artigiano
Il Nobilgusto
Major
Granfesa
Praga
Valpaduse
Centese
Prateria
Emilcotto
Al Tartufo
Arrosti
Porchetta
Lombo
Tacchino
Petto di Pollo
Grillrosto
Gran Brace
Galantina
Salami
pasta fine
Spianata Romana
Toscano
Fabriano
Mignon
Cacciatore DOP
Abruzzese
Milano
Ungherese
Romagnolo
pasta media
Nobilmagro
Felino
Campagnolo
Trinacria
Soppressa
Finocchiona
Napoli
Ferrarese
Pepperoni
pasta grossa
Napoli Atigianale
Ventricina
Spianata
salamelle
Passita
salsiccie
Napoli Curva
Passita
Stagionati
Gicrudo
Gispeck
Filetto
Culatta
Pancetta Tesa
Pancetta Arrotolata
Coppa
Lardo
Guanciale
Crudi
San Daniele DOP
Parma DOP
Nobil
Collina
Specialità
Precotti
Cotechini
Wurstel
Coppa
Ciccioli
Salsiccia
Bresaola
Roast-Beef
Carpaccio
Pastrami
Affettati
Mortadella
Prosciutto Cotto
Arrosti
Salame
Stagionati
Prosciutto Crudo
News
06.02.2012
"Nobilmagro" -50% di grassi
Il salame
Nobilmagro
viene prodotto utilizzando carni selezionate di suini nati e allevati in Italia. I tagli di carne principali utilizzati sono la spalla e il prosciutto di suino. La concia è molto leggera tanto da conferire un sapore estremamente delicato che incontra i gusti di tutti i consumatori. Il salame
Nobilmagro
non contiene nessun tipo di additivo come Caseinato, Glutine, Glutammato monosodico e Polifosfati. La sua forma caratteristica lo rende inconfondibile e facilmente riconoscibile.
Nobilmagro
è il nuovo salame con meno grassi e calorie. È una scelta di alimentazione sana e naturale, per non perdere mai di vista la linea senza rinunciare al gusto del salame Gianni Negrini. È una scelta coerente con un'alimentazione moderna, al passo con le esigenze ed i gusti di un consumatore sempre più attento alla qualità dei prodotti, ma anche al loro contenuto salutistico.
Il salame
Nobilmagro
ha un contenuto in grassi pari al
50% in meno
rispetto ai valori medi nutrizionali del salame Milano (fonte INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).
Visualizza la scheda
16.07.2011
Mortadella "Modella": finalmente libera di piacere!
Modella
è la nuova mortadella con meno grassi e calorie. È una scelta di alimentazione sana e naturale, per non perdere mai di vista la linea senza rinunciare al gusto della mortadella Gianni Negrini. È una scelta coerente con un’alimentazione moderna, al passo con le esigenze ed i gusti di un consumatore sempre più attento alla qualità dei prodotti, ma anche al loro contenuto salutistico.
La mortadella
Modella
viene prodotta utilizzando carni selezionate di suini nati e allevati in Italia. I tagli di carne principali utilizzati sono la spalla e la gola di suino. La concia è molto leggera tanto da conferire un sapore estremamente delicato che incontra i gusti di tutti i consumatori. La mortadella
Modella
non contiene nessun tipo di additivo come Caseinato, Glutine, Glutammato monosodico e Polifosfati. La sua forma caratteristica la rende inconfondibile e facilmente riconoscibile.
Visualizza la scheda
05.02.2011
Sua eccellenza la "Gloriosa"
Le differenze esistono, altrochè! Figuriamoci quando si parla di un binomio come “salumi e qualità”.Iil tema non è tanto quello del gusto quanto quello della qualità alimentare e della salute. Soprattutto quando si tratta della mortadella, uno dei salumi più amati dagli italiani. Ma, se ci è consentito un paradosso, la domanda che dovremmo porci è se è altrettanto vero che le mortadelle amano i consumatori. Ovvero, siamo sicuri che tutte le mortadelle siano genuine, fatte con carni selezionate, senza additivi o aromi artificiali? La sola certezza che abbiamo è che la mortadella
Gloriosa
è ai vertici d’eccellenza per materie prime impiegate e naturalità degli ingredienti, al punto da poterla serenamente includere in un regime alimentare equilibrato, sia di grandi che di piccini. La
Gloriosa
impiega esclusivamente carni di suini nati e allevati in italia la cui alimentazione è stata controllata in ogni fase della loro crescita. Inoltre, si utilizzano solo tagli come la spalla, magra e compatta, e il guanciale per i gustosi cubetti. Il condimento è fatto solo di spezie naturali come aglio, macis, pepe, coriandolo, cardamomo, noce moscata, chiodi di garofano. Così come non ci sono aromi artificiali, sono assenti anche additivi come caseinato, glutine, glutammato e tanto meno i famigerati “polifosfati aggiunti”. Lo stesso sale viene aggiunto in quantità minima, contribuendo in questo modo a rendere il sapore poco aggressivo e morbido al palato. Infine, le ultime due chicche: la
Gloriosa
viene insaccata esclusivamente in vescica naturale, dispensatrice di profumi particolari; le stufe in cui viene cotta sono in mattone e, quindi, nel pieno rispetto dei più nobili canoni della tradizione. In conclusione, rispondendo al paradosso di sopra, non c’è dubbio nell’affermare che la mortadella
Gloriosa
ama davvero i suoi consumatori o per meglio dire, degustatori. a questo punto non resta che cercarla e assaggiarla!
Visualizza la scheda
25.01.2011
Prosciutto cotto "Il Nobilcotto"
Il prosciutto cotto di alta qualità
"Il Nobilcotto"
è un prodotto tutto italiano, il cui sapore, ben identificabile al palato, è sì deciso di carne, ma delicato di speziatura. E' adatto per qualsiasi dieta proprio per le sue caratteristiche di semplicità e genuinità.
Il prosciutto cotto
Il Nobilcotto
viene prodotto utilizzando cosce selezionate di suini nati, allevati e macellati in Italia. “L’italianità” del prodotto è provata dal timbro dell’allevamento di provenienza riportato sulla cotenna. Il disosso avviene per “sfilatura”, ovvero evitando di ledere le parti muscolari facendo semplicemente uscire l’osso dal prosciutto. L’osso è a contatto con i muscoli ma separato da loro da una membrana che con un apposito attrezzo viene staccata, consentendone così l’estrazione, lasciando integre le parti muscolari.
Il processo di salagione avviene per “assorbimento”, ovvero la salamoia composta da acqua, sale e spezie non viene iniettata meccanicamente nei muscoli della coscia ma fatta assorbire lentamente in contenitori dove il prosciutto già disossato rimane per 48 ore.
Nella composizione della salamoia non vengono utilizzati “additivi” come caseinati, polifosfati, glutine, proteine di soia, glutammato, lattosio e carragenine.
La cottura avviene naturalmente, legando a mano la coscia ed evitando dunque una fase di lavorazione, quella della messa in stampo, che caratterizza, quanto meno visivamente, le produzioni dei prosciutti cotti industriali. Con questo sistema di cottura il prosciutto cotto non subisce nessuna pressatura; la carne ed il grasso mantengono le proprie caratteristiche originali di tenerezza e fragranza.
Visualizza la scheda
13.01.2011
Nuovi prodotti 2011 "Gianni Negrini in Cucina"
Gianni Negrini in Cucina
propone un delizioso menù di secondi piatti per tutte le occasioni, facili da preparare e da servire. Nelle ricette è stato ridotto al minimo indispensabile l'utilizzo di grassi, con il risultato di un prodotto estremamente gustoso, ma attento alla linea e alla valorizzazione delle proprietà nutrizionali della carne e delle verdure di accompagnamento.
Un pasto veloce al bar o in casa si trasforma così in una vera oasi di gusto: un piacere quotidiano di qualità, che fa la differenza.
05.08.2010
Mortadella In Festival - Cento (FE) 25/26 settembre
Un'originale manifestazione dedicata alla mortadella:
Mortadella In Festival
. Una città, che si tinge di rosa per celebrare un alimento simbolo del Made in Italy. Nella suggestiva cornice del Castello della Rocca prenderà vita
La Rosa dei Venti
un
intrigante itinerario enogastronomico
, in cui
la mortadella sarà l'indiscussa protagonista.
Molteplici gli eventi collaterali che ruoteranno attorno alla kermesse: degustazioni, spettacoli, isole del gusto, musica e spettacoli. Ad animare ed accogliere il pubblico
Alessandro Di Pietro
, noto conduttore televisivo, volto quotidiano di RAI Uno. Un'organizzazione a sei mani, quella di Mortadella In Festival, che vede la stretta collaborazione di tre prestigiosi soggetti: il Comune di Cento, l'Azienda Negrini Salumi S.p.A. e l'Associazione ENOGA', uniti nella salvaguardia e nella promozione di un giacimento gastronomico conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Per info:
www.mortadellainfestival.it
Segreteria Organizzativa: 051.6389162
Ufficio IAT: 051.6843334 - 051.6843330
23.04.2009
Importante riconoscimento all'ITQI/Superior Taste Award 2009 di Bruxelles
La mortadella è, per Negrini, il prodotto più importante della propria gamma e quindi l’espressione della qualità che persegue. Al riguardo, siamo stati confortati da un importante riconoscimento:
l’assegnazione delle due stelle
(su un massimo di tre) al premio internazionale
ITQI/Superior Taste Award 2009
, tenutosi a Bruxelles e conclusosi il 23/04/09, alla Mortadella Gloriosa in vescica naturale Negrini. Dopo la cerimonia di premiazione, che si terrà a Bruxelles il prossimo 28/05/09, potremo avvalerci dell’esibizione delle due stelle per un periodo di tre anni con il diritto di evidenziarlo anche sul packaging del prodotto nei vari formati in cui viene venduto (intero a tranci e affettato).
Un ringraziamento particolare va a tutti quei clienti che continuamente ci supportano con osservazioni e critiche costruttive di cui facciamo tesoro per continuare a migliorarci.
Scarica il
pdf
informativo
Negrini Salumi
Sas di Gianni Negrini - via Alberelli, 28 - Renazzo (FE) -
segreteria@negrinisalumi.com
- C.F./R.I. 00051700383, R.E.A. n.75206 (FE) - Cap. Soc. € 4.000.000 i.v.